Costi, prenotazioni e accessibilità

L’offerta educativa prevede l’ingresso gratuito ai musei per tutte le scuole pubbliche di ogni ordine e grado e il pagamento delle attività.

Sono aperte le prenotazioni, obbligatorie, per tutte le attività educative chiamando al tel. 011 6707732 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 15).

Le attività saranno disponibili a partire dall’11 settembre 2024.

Per informazioni scrivere a didattica.musei@unito.it o telefonare al numero 011 6707732 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 15) .

E’ possibile iscriversi alla nostra mailing list dedicata agli insegnanti cliccando quiAttenzione, questo link aprirà un'altra pagina del browser

Scarica il documento completoAttenzione, questo link aprirà un'altra pagina del browser con tutte le proposte educative del Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici.

Visita guidata: durata di 60 minuti, € 35 a classe (massimo 25 partecipanti).

  • Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”
  • Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando”
  • Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”

Laboratori educativi: durata di 90 minuti, € 75 a classe (massimo 25 partecipanti)

  • Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”
  • Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando”
  • Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”
  • Museo di Antropologia ed Etnografia

Se nel gruppo sono presenti alunni/e con disabilità si prega di segnalarlo al momento della prenotazione.

E’ possibile richiedere gratuitamente in biglietteria il pieghevole del museo o acquistare la guida breve.

All’interno del Museo di Anatomia Umana è possibile scansionare i codici QR presenti sugli armadi per visionare video esplicativi in Italiano e in LIS e le schede di approfondimento in italiano e inglese.

Ingressi per le attività educative:

  • Via Pietro Giuria 15 – Torino: Museo di Antropologia criminale, Museo della Frutta e Museo di ANtropologia ed Etnografia
  • Corso Massimo d’Azeglio 52 – Torino: Museo di Anatomia umana